Obiettivo
Endoplasmic reticulum (ER)-plasma membrane (PM) contact sites are structures where the ER is tightly associated with the PM. Most available information on ER-PM contacts in cells of higher eukaryotes concerns proteins implicated in the regulation of Ca2+ entry. However, growing evidence suggests that such contacts play more general and conserved roles in cell physiology. I recently discovered that the three Extended-Synaptotagmins (E-Syts), which are orthologues of yeast tricalbins, are ER-resident proteins that act as regulated tethers between the ER and the PM. My studies revealed that E-Syts are essentially localized to sites of close apposition of ER and PM and their overexpression induces massive formation of cortical ER. In contrast, their loss of function affects formation of pre-existing ER-PM contacts but not capacitative Ca2+ entry, indicating that E-Syts represent a novel class of ER-PM tethers with novel functions. Their binding to the PM is regulated by the PM phosphoinositide PI(4,5)P2. We hypothesize that one key function of E-Syt-mediated ER-PM contacts is regulation of PM phosphoinositide (PI) metabolism. The central objective of this proposal is to identify E-Syt binding partners and to understand their functions at ER-PM contact sites. Interestingly, the host group has identified the v-SNARE Sec22 as a novel component of ER-PM contact sites. In parallel to the well-studied synaptotagmin-SNARE complex at the synapse, it will be interesting to address whether E-Syts might be part of a non-fusogenic SNARE complex at ER-PM contact sites. A multidisciplinary approach will be taken using a combination of super-resolution light and electron microscopy, live-cell imaging and optogenetic manipulation of PIs in mammalian cells, coupled with biochemistry and in vitro reconstitution. These approaches will unravel the function of the newly discovered E-Syt proteins at ER-PM contacts, and how they interface with SNAREs at these sites to regulate PI signaling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.