Obiettivo
Mycorrhizal symbiosis increases the tolerance of willows to heavy metals. Establishment of ectomycorrhizas on tree roots can be affected by the bacterial communities of rhizosphere. Some bacteria show a helper effect with the fungi, for example, by improving the fungal adaptation to different soils or by producing more fungal reproductive propagules. These bacteria were called "mycorrhiza helper bacteria" (MHB). The aim of this project is to investigate the influence of soil bacteria on the development of ectomycorrhizal symbiosis for improved phytoremediation of heavy metals. The objectives are to isolate and cultivate the bacterial strains from ectomycorrhizal fruiting bodies, mycorrhizosphere, mycorrhizae and uncolonised soil of willow, growing at heavy metal contaminated sites. Isolated bacterial strains will be analyzed genetically (restriction fragment length polymorphism - RFLP and partial sequencing of the 16S-rDNA). Additionally, the following physiological features of selected bacteria will be investigated:
a) Effects on the establishment of the ectomycorrhizal symbiosis of willows at heavy metal contaminated sites.
b) Effects on in vitro fungal growth.
c) Effects on mycorrhization and plant growth. The research will be focused on the metabolic interactions between mycorrhizae and bacterial strains. The outcomes of this project will enable the selection of bacterial strains for the production of inoculum and improve the efficiency of phytoremediation using ectomycorrhizal willows. The results of th is project will add scientific and economic value to the recently founded project MYCOWIL (HPMD-CT-2001-00078).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento fitorisanamento
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TORUN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.