Obiettivo
This proposal asks the fundamental question of how complex cells, such as sensory neurons, maintain the functional identities they acquire during terminal differentiation. It builds on my recent results which showed that in one photoreceptor neuron subtype of fruit fly Drosophila melanogaster, a green-sensitive Rhodopsin6 (Rh6, a G-protein-coupled receptor that detects photons) not only functions in the phototransduction, but also signals to maintain repression of the sister receptor gene, the blue-sensing Rh5. This maintains in aging flies a mutually exclusive expression between the two Rhodopsins established during development. The signaling pathway that ensures this exclusion does not use key components of the phototransduction cascade and thus represents a new molecular pathway downstream of Rhodopsin signal. The main goal of this proposal is to elucidate the transduction pathway which mediates the Rhodopsin exclusion signal: Objective 1. Using Drosophila genetics I will focus on the role of negative modulators of phototransduction, Arrestin2 and Gprk1, in Rh5/Rh6 exclusion mechanism. Preliminary results suggest that loss of these genes leads to de-repression of Rh6 in blue photoreceptors, an “opposite” phenotype to loss of Rh6. These results will allow me to establish the logic of Rhodospin cross-regulation. Objective 2. Based on strong preliminary evidence, I will determine the role that Hippo tumor suppressor pathway plays in transducing the Rhodopsin signal. This will provide important information about new upstream regulators of the Hippo pathway. 3. I will exploit my discovery of variability in Rh5/Rh6 expression patterns in wild flies to identify genes involved in the mutual exclusion of the blue and green Rhodopsins and to understand the ecology and evolution of fly color vision. This proposal will directly impact our understanding of aging of sensory systems and the role that Hippo pathway plays in this process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.