Obiettivo
This research project will reinvestigate oppositional and countercultural (youth-)movements in Europe from the 1960s to the 1980s, in particular new leftist and post-Marxist groups, new social movements such as squatting, leftwing gay activism and feminism, and the ‘alternative milieu’ in the broadest sense. More specifically, the project examines the ‘politics of emotions’ of these movements and their wider societal and political impact. It analyzes how activists developed a critique of modern, urban capitalism that focused on the emotions capitalist society allegedly produced and prevented. In a way, they thus analyzed what one might call with William Reddy the emotional regime of capitalism. However, by the very act of formulating this critique, they also participated in the creation of this emotional regime. At the same time, their critique allowed them to develop new emotional practices that would break with the emotional regime they abhorred. The research project analyzes both the theoretical critique and the emotional practices of the New Left. It thereby links a history of emotions, the body and the political.
Focusing on emotional politics, the project will develop a new paradigm regarding how to conceptualize the transformations of European societies across the Iron Curtain since the 1960s by arguing that new emotional cultures emerged in these decades, to which the alternative left greatly contributed. The project will propose an original interpretation of why especially members of the younger generation rebelled against two seemingly very different socio-political systems, democratic capitalism in the West and state-communism in the East, on similar grounds: a desire for (different) feelings. The project thus seeks to link protest movements of the 1970s in East and West to the peaceful revolutions of 1989. The project is transnational in its scope and will cover case studies in both Western and Eastern Europe across the Iron Curtain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali sociologia studi di genere studi sulle donne
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.