European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Politics of Emotion: Challenging Emotional Regimes in Europe across the Iron Curtain from the 1960s to the 1980s

Article Category

Article available in the following languages:

La potenza delle emozioni nel guidare i movimenti di sinistra in Europa durante la metà e fino alla fine del XX secolo

Un’iniziativa dell’UE ha esplorato la politica emotiva della sinistra radicale e come ha influenzato la società e la politica in tutta Europa a partire dagli anni sessanta fino agli anni ottanta.

Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

Il progetto POLEMOTIONS finanziato dall’UE ha analizzato i movimenti d’opposizione e della controcultura in Europa. Questi hanno incluso nuovi gruppi di sinistra e post-marxisti, movimenti sociali alle prime armi come lo squatting (occupazione abusiva delle abitazioni), l’attivismo gay e il femminismo di sinistra, e l’ambiente della sinistra alternativa. In particolare, i partner del progetto hanno esaminato la politica emotiva di questi movimenti e il loro più ampio impatto sociale e politico. Hanno sviluppato un nuovo paradigma per capire le trasformazioni della politica di protesta e delle società europee attraverso la cortina di ferro iniziata negli anni sessanta. Il team di POLEMOTIONS ha sostenuto che la sinistra alternativa ha notevolmente contribuito a nuove culture emotive che sono emerse nel corso di questi tre decenni. I risultati suggeriscono che i movimenti sociali sono stati spazi per sperimentare nuove forme di soggettività emotiva. Il lavoro di archiviazione ha portato a una monografia sulla politica delle emozioni nella sinistra alternativa della Germania Ovest. Sono stati inoltre pubblicati ulteriori articoli e capitoli di libri riguardanti il flusso di ricerca della Germania Ovest nel suo complesso. Si è tenuta una conferenza internazionale sulle controculture e sui movimenti di protesta nella cortina di ferro. I risultati sono stati pubblicati in un volume che sostiene lo sviluppo di forme di politica sorprendentemente simili incentrate sulla creazione di un’autentica personalità lungo tutta la cortina di ferro. Il libro propone un’interpretazione originale del perché le generazioni più giovani in particolare si ribellarono per simili motivi contro due sistemi socio-politici apparentemente molto diversi: il capitalismo democratico in occidente e il comunismo statale in oriente. I ricercatori hanno inoltre prodotto un libro manoscritto che collega i movimenti di protesta degli anni settanta in oriente e in occidente alle rivoluzioni pacifiche del 1989. I laboratori per gli studenti della scuola secondaria di Berlino hanno fatto uso delle vecchie riviste per studenti per discutere il nesso tra problemi personali, come i sentimenti e la sessualità e la politica negli anni settanta. Gli studenti hanno riflettuto in maniera critica su come questioni come gli ideali di genere, le emozioni e la sessualità si siano radicati nei rapporti di potere. POLEMOTIONS ha dimostrato che la sinistra alternativa ha contribuito alla formulazione di nuovi stili e norme emotivi nella società della Germania dell’Ovest in generale.

Parole chiave

Sinistra radicale, politica emotiva, POLEMOTIONS, cortina di ferro

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione