Obiettivo
"Most women will suffer at least one Candida albicans infection in their life. While the majority of infections are not life-threatening, 50% of systemic infections in immunocompromised patients are lethal. Treating C. albicans is challenging due to the close association with its human host, paucity of drug targets and drug resistances. The conserved essential heat shock protein 90 (Hsp90) governs virulence, morphogenesis and drug resistance in C. albicans. Yet, Hsp90 inhibition during mouse candidemia caused host toxicity.
Hsp90 does not operate alone. In C. albicans it associates with ten co-chaperones. In C. albicans but not its non-pathogenic relative Saccharomyces cerevisiae, co-chaperone genes are close to telomeres, which is reminiscent of virulence genes in other pathogens. By targeting virulence genes, instead of essential genes, C. albicans virulence could be decreased without reducing its fitness, which would alleviate selective pressure favoring drug resistance mutations. Thus, are C. albicans co-chaperones virulence factors that could be exploited as drug targets?
Hsp90 co-chaperones will be investigated in three objectives: (1) Quantify the impact of Hsp90 co-chaperones on fungal virulence. Gene deletion mutants will be tested in four virulence assays. (2) Determine the causes and consequences of the telomere proximal localization. Loss-of-heterozygosity (LOH) and transcriptional silencing will be measured in wild type as well as LOH and silencing mutants to determine cause of proximal telomere location and consequences on virulences. (3) Elucidate the transcriptional regulation of Hsp90 co-chaperone genes. Co-chaperones will be screened for transcription factor (TF) binding sites and ChIP-seq conducted on TFs controlling co-chaperone expression.
Understanding the virulence potential and transcriptional landscape of Hsp90 co-chaperones will yield insights into fungal virulence strategies and further their development as drug targets."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BA2 7AY BATH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.