Obiettivo
"Ultrafast continuously running cameras are a vital tool in capturing and visualizing ultrafast non-repetitive events, such as chemical dynamics, microfluidics, and laser nuclear fusion. Following active involvement in the successful development of the world’s fastest continuously running camera over the last two years, the applicant proposes to develop the next generation ultrafast imaging systems and to apply the developed systems in interdisciplinary scientific research.
This research has two main objectives:
1. To develop the next generation ultrafast (~100 Mfps) imaging systems with new capabilities, such as phase-contrast imaging, Raman scattering detection, on-chip integration and with significantly enhanced spatial resolution.
2. To apply the developed instruments in biomedical research.
The proposed research builds on the applicant's extensive expertise in photonics and electronics with a good track record of collaboration with researchers from different disciplines. To develop the next generation ultrafast imaging system, original and innovative techniques will be utilized. For instance, by incorporating a Michelson interferometer into the imaging optics, phase-contrast imaging capability will be created. Real-time Raman-spectroscopy-based imaging will be achieved by mirroring the Raman spectrum to a temporal waveform and applying distributed Raman amplification. Photonic integrated circuits (PIC) technology will be used to develop an integrated on-chip imaging system. Physical implementation of the system in shorter wavelength region and applying a compressive sampling algorithm will greatly improve spatial resolution. Furthermore, combining with microfluidic chips, next generation flow microscope system will be developed for high-throughput screening of rare cancer cells in blood.
The technique developed will provide an indispensable tool for significant advancements in interdisciplinary research where high-throughput imaging instruments are essential."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale compressed sensing
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fusione nucleare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
CT2 7NZ Canterbury, Kent
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.