Obiettivo
This Marie Curie Career Integration Fellowship will enable me to establish my own research group aimed at understanding shape growth through the interdisciplinary combination of biology, genetics, physics, and engineering.
This proposal aims to decipher and connect the molecular and mechanical mechanisms underlying a special developmental boundary found at the plant apex - the crease that forms between the meristem (stem cell niche) and the new growing organ; the crease boundary is essential for proper plant form and development of lateral branches. The crease represents a uniquely formed tissue exhibiting negative Gaussian curvature, a saddle shape. The growth of such a shape is of principal interest.
This proposal also aims to develop and utilize new methodologies for studying cell mechanics in plants, and to use these tools to link molecular players with mechanical outputs required for the generation of meristem-organ boundaries.
The information gathered here will contribute to an understanding of how the mechanics of cell growth, and its molecular regulation, contribute to shape generation in plants. This information will serve as a scientific springboard for my career and my group members. This is a truly interdisciplinary project combining molecular genetics, plant physiology, cell wall biochemistry, materials science, engineering, and bioinformatics. The project will help to cement my career path catapult me to the top of this emergent and exciting field, plant biomechanics. It will also serve to enhance the profile of the UK and the ERA as leaders in interdisciplinary and innovative science.
This project will benefit the ERA by: the ERA has an edge in this field which I will help maintain, my current ERA collaborations and those within the host institution will help to amplify the field, and my exposure to world class researchers across the ERA will have immeasurable benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.