Obiettivo
"This project describes a 4-year program to facilitate a successful integration of Dr. Yeniay´s research in the optical based quantum random number generation field at the host organization, Quantum Cryptology Research Group of Turkish National Science and Technology Institute, located in Gebze, Turkey. With the advent of internet and high speed data networks, communication trust and security have become vital to sustain a reliable network platform. Quantum key distribution (QKD) systems, relying on fundamental nature of quantum physics, promise to offer practical networks with unbreakable security. Random number generators are key ingredients in such QKD systems as to enable secure one-time pad random key generations. Yet, currently available quantum random number generators (QRNGs) are based on free space single photon detection techniques with limited capability (e.g. rates at Mbps), especially for one-time pad applications. Recent research efforts work on potential concepts for developing fast QRNGs. The proposed project promises to enable such QRNGs with scalable, parallel, independent true random bit generations on a compact footprint. Dr. Yeniay´s knowledge and expertise on rare-earth doped optical amplifiers and integrated optics present an ideal opportunity to re-integrate his research to realize novel integrated optic fast QRNG module concepts based on tailoring of spontaneous emission of rare-earth doped waveguides and integrating with arrayed waveguide grating platform. The proposed QRNG concepts promise to offer much improved performance, satisfying one-time pad encryption rate requirements, i.e. from Gbps to sub Tbps, in QKD systems for potential unbreakable optical communication security. Besides QKD systems, such fast integrated optic QRNGs promise to address wide range of scientific and commercial applications that include real time data encryption, stochastics modelling, Monte Carlo simulations and security of cluster computing."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06100 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.