Obiettivo
"Emerging biochemical and biophysical data strongly suggest that the transformation of the potential set of proteins, encrypted in the genome, into its actual vital functional set, is a manifestation not just of the genetic code, but of an additional layer of information encoded within the newly synthesized polypeptide nascent chain. To date, we know that immediately upon the first steps of protein synthesis, a variety of signals are formed within the evolving nascent chain (NC). These signals, by acting directly on the ribosome or by recruiting additional cellular machines, have the ability to direct new steps in the transformation of the NC and guide it towards the acquisition of its final functional state and cellular location. Due to its distinct nature, I will refer this ensemble of signals as THE NASCENT CODE. Despite our knowledge of its existence, we know very little about its mechanism of action. The goal of this research is to unravel the molecular determinants of the nascent code and to decipher how the signals, embedded in the primary sequence of the NC, orchestrate the concerted action of the ribosome and its ancillary factors (i,e, SecA, TF). The approach entails the reconstructing of the process describing the birth of a protein and following its progress over time. The techniques used in the analysis of this process, namely fluorescence spectroscopy, Cryo electron microscopy, solid state NMR-DNP, solution state NMR and X-ray crystallography, will illuminate macroscopic to atomic level details of the dynamics, structure and interactions of the key players involved. The realization of this research project will allow us to understand an essential process in the cell, for which very little structural information is currently available, and provide the structural foundation to intervene and control this process for biotechnological or therapeutic reasons."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia a emissione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.