Obiettivo
Within BMP4EAC we aim to investigate the commercial feasibility of our newly discovered and highly specific antibodies against BMP4 and one of its receptors, BMPR1a, for imaging applications in oncology. BMP4 and BMPR1a are highly expressed in esophageal adenocarcinoma (EAC) and other tumors as well as their metastases. The specificity, strong binding capacity, rapid clearance, high tissue penetration level, and flexibility of our antibodies is unprecedented and makes them highly suitable for in vivo imaging applications.
The opportunity: The current methods for evaluation of disease stage consist of diverse modalities, including, CT and PET-CT scans, and ultrasonography. These techniques have major limitations to accurately detect metastasis and are inadequate for monitoring disease response. In the clinical setting we foresee applications of our proprietary technology in the non-invasive diagnosis of tumors and metastases with high expression of BMP4 and/or BMPR1a (e.g. EAC), identification of patients with high chance to respond to BMP4 inhibitors, follow tumor progression during treatment, and facilitated localization of small metastases during surgical treatment. Furthermore, the labeled antibodies can be used to investigate the efficacy of novel therapeutic agents by following tumor progression in animal models in a research setting.
The project and expected outcomes: Within the ERC PoC we will explore the commercial feasibility by in vivo validation experiments as well as by performing essential research for the formulation of a business proposition, strengthening our IP position, and developing a sound business plan. These activities will result in a proposition package that will be used to present the commercial potential to investors and other strategic partners to attract funding after completion of the ERC PoC and potentially even initiate licensing and partnership deals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.