Obiettivo
The GOMBS project prepares the commercialization of ultrasensitive point-of-care biosensors for early-stage detection of life-threatening diseases, based on the largest MR effect ever observed at room temperature and small magnetic fields, recently discovered by the PI [Science 341, 257 (2013)]. Target biomolecules are specifically attached to the sensor and magnetic nanoparticle (NP) labels, and electrically detected using this huge MR effect (patent in preparation). We will develop sensors for disease markers such as prostate-specific antigen (prostate cancer), troponin (heart muscle damage) and hypermethylated DNA (several cancers). The PI will make use of his long-standing, fruitful collaborations with organic chemists on magnetic NP synthesis and assembly, and functional organic monolayers. As the most competitive advantages of our sensor technology we identify (1) high selectivity, sensitivity and speed (2) very simple, scalable device concept, (3) robustness against environmental fluctuations (e.g. temperature-, pH-independent), (4) small size (allowing implementation in a bioassay device for multiple target molecules), and (5) low cost price.
Recognizing commercial potential and a clear market need, the GOMBS team is highly motivated to start up a new venture for exploitation of the proposed biosensor. We will develop the optimal business strategy with an experienced business executive. We will collect market insights for calculating the feasibility, and for setting up a strategic mode of action. In collaboration with a patent attorney a strategy will be defined that secures IP protection. GOMBS will deliver a technical proof of concept and a comprehensive business plan including presentation of the product and concept, the team, business and IP strategy, business model, market size and dynamics, technical and operational planning, a SWOT analysis, investment need, and financial forecasts. This plan will form the basis for the launch of a spin-off company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.