Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Radial basis functions at fluid Interface Boundaries to Envelope flow results for advanced Structural analysis

Obiettivo

In the framework of Clean Sky2, Green Regional Aircraft - GRA - will deliver low-weight aircraft using smart structures. With the aim of mitigating environmental impact through a substantial reduction of pollutant emissions and fuel consumption, a reliable numerical methodology is required to accurately optimise the weight. The design process implies using of CFD and FEM structural models. Then the object of the Area-01 - Low weight configurations requires, in particular, the development and validation of methodologies and software tools for the implementation of accurate transfer of loads between numerical models, to guarantee a safer design workflow that allows a reduction of uncertainties, gaining the goal of weight reduction. This problem poses a technological challenge especially for numerical models of complex aerospace structures where flow data exchange between non conformal CFD and FEM meshes, has to be performed on huge calculation models (several millions cells).
The research project proposes an innovative approach for loads mapping based on Radial Basis Functions (RBF) theory and RIBES software implementation. A technology previously developed in the field of mesh morphing (RBF Morph™) capable to deal with large dataset (millions of points) will be used to enable an accurate mapping. The meshless nature of the method facilitates all the complex tasks needed to properly exchange information between meshes. The effectiveness of the approach will be demonstrated on an aeronautic wing structure by means of numerical and experimental checks and by a quantitative estimation of weight reduction obtained using the optimization module included in the RIBES application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

SP1-JTI-CS-2013-02
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CS - Joint Technology Initiatives - Clean Sky

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo UE
€ 219 000,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0