Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
FINODEX is a project born to provide new economic and societal value to the European society, through the promotion and the support of innovative ICT services based on FI-PPP technologies and the massive reuse of open data while involving the SMEs and Web entrepreneurs on their creation. They will be able to take advantage of the availability of open data and FI-PPP technologies to create, in a fast and affordable way, innovative services able to bring a massive impact in society and under different domains: health, transport, environment, economy...FINODEX will offer five free different services to SMEs and entrepreneurs: FUND (€4.64M via 2 open calls following the called Lean Startup approach) SUPPORT (information about the open calls, technical and business support services) TEACH (tailored training on business planning and on technical requirements) CONNECT (with other FI-PPP initiatives, relevant stakeholders) INVEST (gathering private investors for the sustainability of the products/services created)For a SME or Web Entrepreneur is a unique opportunity to obtain funds and specialised assessment to create new businesses, products or services guided by a group of experienced partners: ZABALA in innovation management, TRISE in startup programmes and open data, CBS on business training tasks, ENG as technical expert on FI-PPP technologies, ASOLIF providing SMEs specialised on open source software and EUN as expert on private networks for investmentApplying the innovative Lean Startup methodology for new businesses generation, FINODEX will be able to provide services up to 100 different projects from all over Europe making use of the so-called funnel approach, where, from the initial 100 funded projects and after different stages and internal evaluations, around 20 will be incubated, which includes access to further investment opportunities and the generation of sustainable new businesses, products and services based on FI-PPP technologies and open data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
31192 MUTILVA ALTA NAVARRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.