Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
SpeedUp!Europe is an disruptive end-to-end acceleration and support program to foster entrepreneurial education, innovation and ramp-Up to finance\tembedded in the European Commission Future Internet-PublicPrivatePartnership Program under the 7th framework,\trelated to Future Internet Platform "FI-WARE", the OpenSource Generic Enablers Building Bricks\tin collaboration with pan-European TrialSites and UseCases,\tsupported by broad actions regarding Business Behaviors, Research, Impact and FabLabs & Academy\ttargeting entrepreneurs and SME´s in the field of Future Internet and related products and services,\tcovering the entire entrepreneurial journey from idea inception to prototype development and public-private funding.The project will provide disruptive specific coordination and innovative support actions for team formation, seed funding, coaching/mentoring/training and finally access to CrowdFunding, EU financing and Risk-Finance.The project will issue and manage a call to allocate 5.52M Euros of sub grants for project teams developing innovative services based on the FI-WARE generic & specific enablers in the areas of AgriBusiness, SmartCities and CleanTech.The project is supported by a combination of virtual tools (online platform for matchmaking, idea generation and call management) and a series of physical workshops organized across Europe, where entrepreneurs can meet, grow their ideas, develop their product and receive feedback from customer, partners and investors.The consortium assembled for this 24 month project includes leading European start up incubators, business accelerators and other SME support organizations from the Nordics, Benelux and German regions, including rewarded Mentors, Coaches, Businessarchitects, as well as Experts in OpenInnovation, CrowdFunding&Sourcing, PublicFunding and VC+BA Capital. The project will also interact closely with key stakeholders such as corporate industry clusters, national innovation agencies and large corporates and associations in the three target domains.The project will reach out to multiple entrepreneurial communities across Europe and organize events with broad coverage, such as an European Entrepreneurship Summit and an inducement prize for the best projects.The data collected during the project will allow to research new theories about the impact of support program on entrepreneurial innovations, based on the type of support consumed by each team and the outcome and key performance indicators achieved by each project, collected across all sme accelerators. These learnings will be used to develop further recommendations toward European policy makers and will be published at the Entrepreneurship Summit 2015/2016 in Hamburg.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.