Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
Food security, environmental sustainability and food safety are pressing global challenges. Smart Farming, which intelligently combines sensor-based data services and ICT applications, can contribute significantly to meeting these challenges. However, developments in smart farming are hampered by roadblocks such as lack of data sharing beyond national/regional borders, interoperability issues and lack of infrastructure investment. The FI-PPP phase 1 project programme SmartAgriFood1 developed a conceptual, cloud-based architecture for Smart Farming based on FI-Ware Generic Enablers. The Phase 2 project FIspace delivered a fully-functional FI platform for business collaboration with a small number of Apps showcasing how this will work. The aim of SmartAgriFood2 is to further leverage the ecosystem that was established in these projects to support SMEs and web-entrepreneurs in developing a large number of smart farming FI services and applications with high end user takeup. This will be achieved through an open call (4M€) for application development, in particular for the arable, livestock and horticulture farming subsectors. The call will be jointly coordinated with ICT-AGRI ERA-NET through which additional European regional funds will be leveraged (>1.5M€). SMEs and web entrepreneurs will be assisted in the commercialisation and development of European wide end-user markets for their new applications. The focus of the project will be on the implementation of a milestone and mentoring programme involving guidance of SMEs by FI-PPP, agri-ICT and exploitation experts. This programme consists of three progressive stages, where only the most successfully evaluated SMEs will proceed and secure funding for subsequent stages. Optimal impact will be achieved by utilising partners' expertise in open call management, their excellent networks in the agri-food sector and particularly the EBN network reaching >65.000 innovative start-ups and >250.000 SMEs across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.