Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
The project ExpaMeco will transfer technologies, platforms, infrastructure and business perspectives of the ongoing FI-PPP ecosystem to the SME and web entrepreneur scene in the area of media. The take-up activities will address at least 25 new players, which will join the FI-PPP activities through three Open Calls. Each of the SMEs will be selected, supported, mentored and controlled by the partners of the consortium under the guidance of etventure which is responsible to manage the funds for the SMEs. etventure is a business development and venture company and will act as project agency, specialized to identify and accompany promising SMEs and web entrepreneurs. etventure is a driving force in the European start-up capital Berlin and provides extensive experience for launching and building start-ups in the online- and mobile sector. etventure will be supported by three companies (Thoughtbox, Weblify, F-Secure) to cover growing economies in Europe (Ireland/UK, Finland/Scandinavia, Poland/Eastern Europe). Additionally, Fraunhofer will bring in their extensive expertise in FI-PPP/content technologies and will connect the activities with the FI-PPP ecosystem. In particular, ExpaMeco has the following objectives:1) Strengthen the European web entrepreneur and SMEs in media, education and online services in order to shape its competitive position and growth2) Identify the most promising 25 web entrepreneurs and/or SMEs from at least 5 European countries through the execution of 3 European-wide, fully trans-parent Open Calls3) Leverage at least 15 Specific Enablers and 10 Generic Enablers in order to build innovative, scalable Minimum Viable Products for media-related market domains4) Ensure the large scale testing of the products developed by providing a mini-mum of 2.500 users in total with Minimum Viable Products built on top of FI-PPP technologies and platformsWith the results of the project, the FI-PPP ecosystem will be strengthened and extended.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
10115 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.