Descrizione del progetto
Expansion of Use Cases
The potential of 3D printing to become a major source of economic growth is huge - market size of $8.41 billion in 2020. It could (a) bring significant environmental benefits removing the need to bulky transport (b) vastly reduce the capital manufacturing costs making it easier for entrepreneurs to launch ideas (c) give customers a new level of choice for products to be custom-built to their needs. IT industry is realising that 3D printing technology goes beyond a manufacturing technology. It represents a software-enabled ecosystem. This ecosystem includes 3D printers, CAD applications; scanners and online collaboration, much of which is open source.Successfully providing a FI based innovation ecosystem in 3D printing (FABulous) will secure employment and growth, capitalising on European global tangible assets (manufacturing capabilities, bespoke services, digital marketplaces) and intangible ones (creativity, design). Failing to meet the challenge means once more we loose the innovation battle to American counterparts.FI is at the epicentre of the 3D printing ecosystem. All required infrastructures and enabling technologies for FI response are available- FI-WARE GEs, FITMAN FIspace and FI-Content platforms. Therefore, FABulous FI service scope will lie in key areas: Crowd-sourcing design. Cloud based design with IPR management. 3D printing mobile apps. Logistics & manufacturing services.FABulous will bring together 150 entrepreneurs, creative professionals, 3D printing adopters and investors. It is a highly connected (EIT ICT Labs, EIG, EuroHub, EMN, EBN, ECIA, EFFRA) high-performance business acceleration programme combining best of breed technical background (FI), with solid business modelling routed in the FI, with access to smart investment strategies from public and private investors leveraging FI services for 3D printing. The European Talent Mobility network provides FABulous access to high-quality talent to support SME growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
48930 Getxo Bizkaia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.