Descrizione del progetto
Technology Foundation Extension and Usage
While several studies recognized Europe as a leader in different research fields and as valid competitor to other world areas in many research fields, the status of affairs as regards commercialization of research results is lacking beyond to benefit European industry and European citizens. In the last three years, for the first time in EU Framework Programmes, Enterprises and Research institutions shared a great investment to move from research to commercial solutions under the umbrella of FI-PPP.
FI-LINKS will support such action focusing on the process of evolving EU Future Internet research to a world-wide champion of Internet innovation. The process will take into account the specific business requirements of both large European industries and SMEs, share the results of the FI-PPP in the EU regional and extra-European context to encourage the adoption of FI-PPP results, and validate the long-term vision of FI-PPP.
To achieve these goals, FI-LINKS will establish a number of worldwide and local links around the FI-PPP to support the research and innovation around the Future Internet. The links will have a two-folds purpose. On the one side FI-LINKS will benchmark the quality of FI-PPP technologies and business models against the equivalent research and innovation schemes in the US, Japan, Canada and the BRICs. On the other side, it will identify new EU and international stakeholder groups, currently not part of the FI-PPP programme, and support the transfer of knowledge and best practices from the FI-PPP towards the larger FI community, through different actions, including the organization of European-level conferences and workshops.The evangelization of FI-PPP to SMEs and web-entrepreneurs in Europe requires the endorsement and collaboration of different actors, going from the regional ecosystems, to the European and the international ones. These ecosystems will facilitate the knowledge transfer, and best practices from the FI-PPP to the extended FIcommunity
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-ICT-FI
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.