Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening Animal Production and Health through the Immune Response

Obiettivo

SAPHIR aims to develop vaccine strategies effective against endemic pathogens responsible for high economic losses in livestock in order to strengthen the profitability of food animal systems, improve animal welfare and reduce xenobiotic usage in farming with a One Health perspective.

SAPHIR will bring novel vaccine strategies to the market i) at short term, with several promising vaccines brought to demonstration (RTL6), ii) at long term, with cutting edge strategies brought at proof of concept (RTL3) and iii) in line with socio-economic requirements. SAPHIR has selected two representative pathogens of pigs (Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome Virus and Mycoplasma hyopneumoniae), chickens (Eimeria and Clostridium perfringens) and cattle (Bovine Respiratory Syncytial Virus, Mycoplasma bovis) to develop generic vaccine approaches applicable to other pathogens.

SAPHIR will issue i) knowledge of immune mechanisms of protection, ii) affordable, safe and multivalent vaccines with DIVA properties, iii) efficient adjuvants targeting dendritic cells, optimal formulations, new mucosal and skin delivery systems, a new generation of DNA vectors and viral replicon platforms for fostering an earlier and longer duration of immunity including the perinatal period, and iv) basal biomarkers of individual immuno-competence for future breeding strategies. The SAPHIR dissemination and training programme includes creation of an integrated health management website, launch of a Global Alliance for Veterinary Vaccines and organization of workshops directed at food animal system stakeholders. This will ensure optimal research translation of SAPHIR outputs to market and field applications.
SAPHIR brings together interdisciplinary expertise from fourteen academic institutes including a Chinese partner, five SMEs and two pharmaceutical companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 191 579,38
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 191 579,38

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0