Descrizione del progetto
Strategia di modifica della malattia di Parkinson attraverso la chelazione del ferro
La malattia di Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa. È associata a un eccesso di ferro nella sostanza nera, che espone i neuroni dopaminergici a livelli elevati di stress ossidativo, derivanti da disturbi del metabolismo mitocondriale e dopaminergico. Studi preclinici e studi clinici pilota precedenti hanno dimostrato che una nuova terapia di chelazione del ferro con deferiprone (DFP) riesce a indurre la neuroprotezione in modelli cellulari di malattia Parkinson, nonché a rallentare la progressione della malattia in modelli murini e in pazienti con Parkinson allo stadio precoce. L’obiettivo del progetto FAIR-PARK-II, finanziato dall’UE, è condurre uno studio clinico randomizzato, controllato con placebo, a gruppi paralleli, per dimostrare che il DFP può rallentare la progressione della disabilità nei pazienti con malattia di Parkinson de novo, definendo così la chelazione del ferro come trattamento in grado di modificare la malattia nel processo di neurodegenerazione.
Obiettivo
Parkinson’s disease (PD) is a major, chronic, non-communicable disease and the 2nd most frequent neurodegenerative disorder worldwide. Excess iron is primarily detected in the substantia nigra pars compacta, where dopaminergic neurons are exposed to high levels of oxidative stress produced by mitochondrial disorders and dopamine metabolism. Our previous preclinical, translational and pilot clinical studies demonstrated that novel iron chelation therapy with the prototypic drug deferiprone (DFP) (i) induces neuroprotection in cell models of PD via a powerful antioxidant effect, (ii) reduces regional siderosis of the brain, (iii) reduces motor handicap via inhibition of catechol-o-methyl transferase, and (iv) slows the progression of motor handicap in the 1-methyl-4-phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine mouse model and in early PD patients. This project now seeks to demonstrate that conservative iron chelation therapy with moderate-dose DFP (30 mg/kg/day) slows the progression of handicap in de novo PD patients while not affecting systemic parameters. The 9-month, parallel-group, randomized, placebo-controlled, multicentre trial will be followed by a 1-month wash-out period. The primary efficacy criterion will be the change in motor and non-motor handicap scores on the Total Movement Disorders Society Unified Parkinson’s Disease Rating Scale to identify disease-modifying and symptomatic effects. The secondary efficacy criterion will be the change in score between baseline and 40 weeks (i.e. probing the disease-modifying effect only). Potential surrogate radiological and biological biomarkers, health economics and societal impacts will be assessed. 17 national, European and international research and innovation activities will be linked with the project. The study results should prompt academic and industrial research on iron chelation as a disease-modifying treatment in neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sanitaria
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59037 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.