Obiettivo
The proposal F.I.T. for Future for the European Researchers’ Nights 2014 and 2015 is the advancement of the successful concepts of 2011 F.I.T. for Research (www.fit-fuer-forschung.eu) and 2013 Destination Future (www.destinationfuture.eu). The proposal suggests one concept to be implemented in two different locations in the Vienna Region for 2014 (Vienna, Aula der Wissenschaften) and 2015 (St. Pölten, city center).
In the German language, the acronym FIT can stand for Forschung, Innovation and Technology (“Research, Innovation and Technology”). This special understanding of F.I.T.ness states that Research, Innovation and Technology are the keys to the most important challenges of our society. Thus F.I.T. for Future presents European efforts to cope with the manifold complex questions concerning our future and to solve the upcoming problems. From the societal challenges mentioned in Horizon 2020 F.I.T. for Future especially addresses demographic change and wellbeing, food security, smart, green and integrated transports and inclusive, innovative and secure societies.
As initiator, coordinator and curator of the EU Researchers’ Night in Austria St. Pölten University of Applied Sciences refers not only to the experience of the successful events in 2011 and 2013 as well as some other similar several similar actions, but to the capacity of staff and more than 1000 students in media technology and media economics (covering topics such as event management, event technology, public relations, content production and others) and research focuses on info- and edutainment and science communication. To keep the management as simple as possible, St. Poelten University of Applied Sciences acts as the only participant. As in 2011 and 2013 intensive cooperation with other institutions, initiatives, researchers and scientists, such as the Science Center Network, Science Slam Austria, NÖ Forschung + Bildung (Research + Education Lower Austria) and many others will be important.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3100 ST POLTEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.