Descrizione del progetto
Dall’input sensoriale alle decisioni e all’output motorio: substrati neurali
Gli organismi multicellulari utilizzano abitualmente input sensoriali per prendere decisioni cognitive che alla fine si traducono in output motori. La complessità del cervello e dei suoi circuiti rende difficile districare i substrati neurali coinvolti in questo processo. Il progetto EngineeringPercepts, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà questo aspetto utilizzando la capacità del roditore di decidere se attraversare un varco rilevando il lato opposto con una sola vibrissa. Combinando elettrofisiologia in vivo, iniezioni di virus, strumenti di imaging e ricostruzione personalizzati e simulazioni Monte Carlo, il team studierà se specifici neuroni della corteccia sensoriale ricevono informazioni sia sul tatto che sul movimento e se, quando i due input coincidono, l’output neurale innesca la decisione di attraversare il varco.
Obiettivo
Understanding how the brain is able to transform sensory input into decisions is one of the major challenges of systems neuroscience. While recording/imaging during sensory-motor tasks identified neural substrates of sensation and action in various cortical areas, the crucial questions of 1) how these correlates are implemented within the underlying neural networks and 2) how their output triggers decisions, will only be answered when the individual functional measurements are integrated into a coherent model of all task-related circuits.
The goal of my proposal is to use the rodent vibrissal system for building such a model in the context of how a tactile-mediated percept is encoded by the interplay between biophysical, cellular and network mechanisms. Specifically, rodents decide to cross a gap when detecting its far side with a single facial whisker. This suggests that whisker contact with the platform, if synchronized with an internal motor signal, triggers the decision. My key hypothesis is that in sensory cortex layer 5 thick-tufted (L5tt) neurons receive touch and motor information via specific pathways that target basal and apical tuft dendrites, respectively. When localizing the far side of the gap, the two inputs coincide and result in burst spiking output to (sub)cortical areas, triggering the gap cross.
To test this hypothesis, I will determine all sensory/motor-related local and long-range inputs/outputs to/from L5tt neurons, measure whisker-evoked responses of these populations and use the data to constrain network simulations of active whisker touch. Using a multidisciplinary approach, combining in vivo electrophysiology, virus injections, custom imaging/reconstruction tools and Monte Carlo simulations, my reverse engineering strategy will provide unmatched mechanistic insight to perceptual decision making and will function as a show case – generalizable across sensory modalities and species – of how to derive computations that underlie behavior.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.