Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

APERIM: Advanced bioinformatics platform for PERsonalised cancer IMmunotherapy

Obiettivo

Cancer treatment platforms that involve the use of the adaptive immune system have demonstrated profound tumour regressions including complete cure. Importantly, technological advances in next-generation sequencing (NGS) allow for the first time the development of personalised cancer immunotherapies that target patient specific mutations. However, clinical application is currently hampered by specific bottlenecks in bioinformatics, which we aim to address in this proposal.

The overall objective of our trans-disciplinary network of leading experts in bioinformatics and cancer immunology is to develop an Advanced bioinformatics platform for PERrsonalised cancer IMmunotherapy (APERIM). Specifically we aim to develop:

1) database for the integration of NGS data, images of whole tissue slides of tumour sections, and clinical data. To enhance the usability and the data sharing we will use semantic web technologies, and will provide standardised interfaces to a set of analytical tools.

2) tools for automated quantification of tumour-infiltrating lymphocytes using whole tissue slide images and NGS data for patient stratification.

3) analytical pipeline for NGS-guided individualised cancer vaccines including crucial NGS data analysis and epitope selection components for the selection of vaccination targets.

4) a method for deriving T-cell receptor (TCR) sequences from NGS data and predicting TCR specificity.

We will achieve these aims using unique training and validation datasets available to the consortium. We will develop user-friendly software modules as well as analytical standard operating procedures for clinical use, and apply the bioinformatics platform in clinical settings. The bioinformatics platform will considerably accelerate the clinical translation and maximise the accessibility and utility of biomedical data in research and medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 540,00
Indirizzo
CHRISTOPH PROBST PLATZ 1
6020 INNSBRUCK
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 540,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0