Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metrics, Models and Foresight for European Sustainable Food and Nutrition Security

Obiettivo

Strengthening food and nutrition security (FNS) in the EU requires a move towards a diet that supports sustainable food consumption and production. To gauge the policy reforms needed for this major societal challenge, the SUSFANS-consortium will identify how food production and nutritional health in the EU can be aligned. The multidisciplinary research agenda of SUSFANS will build the conceptual framework, the evidence base and analytical tools for underpinning EU-wide food policies with respect to their impact on consumer diet and their implications for nutrition and public health, the environment, the competitiveness of the EU agri-food sectors, and global FNS. Based on a conceptual model of the food chain and its stakeholders, SUSFANS will develop suitable metrics and identify major drivers for sustainable FNS, integrate data and modelling, and develop foresight for European sustainable FNS.
Central asset is a coherent toolbox which integrates two complementary strands of state-of-the-art quantitative analysis: (i) micro-level modelling of nutrient intakes, habitual dietary patterns and preferences of individual consumers, and (ii) macro-level modelling of food demand and supply in the context of economic, environmental and demographic changes on various time-scales and for multiple sub-regions. The tools will bridge the current gap between policy analysis on the EU agri-food sector and the nutrition-health sector. Case studies and scenarios based on stakeholder input from consumers, food industry, farmers/fishermen, government and the scientific community, are instrumental in achieving this goal.
The project will provide a comprehensive set of tools for assessing sustainable FNS in Europe, centred around the implications of the current diet for the sustainability of production and consumption in the EU, and the options for the EU agri-food sector (including fisheries and aquaculture) to improve future diets in the near future (up to 5 years) and in the long run (one or more decades ahead).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 232 837,75
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 232 837,79

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0