Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROVIding smart DElivery of public goods by EU agriculture and forestry

Obiettivo

"The objective of the project is to provide a conceptual basis, evidence, tools and improved incentive and policy options to support the ""smart"" provision of public goods by the EU agriculture and forestry ecosystems, in the light of trade-offs and conflicts brought about by prospective intensification scenarios, using a transdisciplinary approach. PROVIDE will consider a wide range of public goods, including the scope for intensification to produce negative externalities, in relation with a wide set of legislations. It will address the issue in a multi-scale framework working both at the EU level and at case study level in thirteen Countries of the EU. The practical results of the project will be: a renewed (“un-packed”) conceptualization of the notion of public goods; an operational framework to support the smart provision of public goods; a toolbox putting together an inventory/mapping of options, operational means for valuation and evaluation, and a selection of evaluated policy/sector mechanisms; a consolidated and long-lasting community of knowledge and practice. The project will achieve the above results through a mapping and inventory of public goods and the mechanisms producing such goods, allowing to identify ’hotspots’ for mechanisms and policy development. Around these ’hotspots’, the project will then value different public goods and explore value transferability across several regions and ecosystems. Next, to meet a smart production of public goods, consistent with the current needs of productivity, bioeconomy strategy and rural development, innovative policy tools and mechanisms will be comparatively assessed and evaluated. The outcomes of these activities will feed information into the framework and toolbox. All these processes will be co-developed with stakeholders, so that the framework and toolbox will be a co-constructed product allowing incremental development also beyond the lifetime of the project, maximizing PROVIDE’s impact."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 515 887,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 515 887,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0