Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrated approach to dissect determinants, risk factors and pathways of ageing of the immune system.

Obiettivo

Age-related changes in the immune system, also known as ‘immunosenescence’, have a huge detrimental impact on the health of our ageing populations. However, the extent and mechanisms of the changes, and thus possible routes to prevention or alleviation, are largely unknown. We propose to analyse immunosenescence with unprecedented resolution by determining in large cohorts of volunteers the changes with age in circulating levels of ~140 subtypes of immune system cells and ~25 immune molecules, including cytokines and antibodies. We will also quantify age-related immune dysfunction, and notably autoreactivity, by determining the specificity and level of key circulating autoantibodies and their correlation with contractions in the B & T cell repertoire in our large general population ageing cohorts. Underlying genetic and major environmental factors -- including life style choices like smoking, diet, alcohol intake and, physical activity as well as transmissible viral infections -- will be systematically analysed. The analyses will build on our studies on levels of immune system cell subsets and inflammatory biomarkers in genetically well characterized population cohorts, and will be followed up by examining sorted circulating cells for ageing-related shifts in transcriptional profiles and function. For these targetted experiments, our focus,will be on cell types that show the greatest changes with age and/or are most critical for immune responsiveness; and from volunteers selected based on their genetic and epidemiological exposure profiles. Studies will be facilitated by complementary expertise of the participating centres, capitalising on unique bioresources. Overall, the advances in knowledge should better elucidate pathways of immunosenescence, reveal new biomarkers for early diagnosis of immune dysfunction, and point to target cells and molecules that can be supplemented or activated for eventual prevention or alleviation of ageing-related immune dysfunction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 514 062,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 514 062,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0