Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application of omics-based strategies for improved diagnosis and treatment of endocrine hypertension

Descrizione del progetto

Stratificazione dei pazienti con una forma endocrina di ipertensione

L’ipertensione arteriosa colpisce quasi la metà della popolazione generale. Nonostante l’esistenza di un arsenale terapeutico significativo, per molti pazienti il controllo della pressione arteriosa non è efficace. Anche piccoli incrementi di questo valore, possono aumentare il rischio cardiovascolare, a sottolineare quanto sia importante individuare le forme secondarie di ipertensione per prevenire le complicanze cardiovascolari. Le forme endocrine di ipertensione comprendono un gruppo di disturbi surrenali caratterizzati da una maggiore produzione di ormoni che influiscono sulla regolazione della pressione sanguigna. Tali forme endocrine sono associate a un aumento del rischio cardiovascolare e metabolico. Il progetto EVSAT-HT, finanziato dall’UE, svilupperà e valuterà un programma di stratificazione basato su profili omici per i pazienti colpiti da forme endocrine di ipertensione. Secondo le attese, questo approccio consentirà di identificare i pazienti appartenenti a gruppi endocrini specifici in grado di beneficiare di un trattamento personalizzato.

Obiettivo

Arterial hypertension affects up to 45% of the general population and is responsible for 7.1 million deaths per year worldwide. Although a large therapeutic arsenal exists, blood pressure control is sub-optimal in up to two thirds of patients. Yet, even small increments in blood pressure are associated with increased cardiovascular risk, with 62% of cerebrovascular disease and 49% of ischemic heart disease being attributable to hypertension.
Detection of secondary forms of hypertension is key to targeted management of the underlying disease and prevention of cardiovascular complications. Endocrine forms of hypertension represent major targets for stratified approaches of health promotion. They include a group of adrenal disorders resulting in increased production of hormones affecting blood pressure regulation: primary aldosteronism (PA), pheochromocytoma/functional paraganglioma (PPGL) and Cushing’s syndrome (CS). These diseases are associated with increased cardiovascular and metabolic risk and with diminished quality of life.
This project will develop and evaluate an omics-based stratified health promotion program for patients with endocrine forms of hypertension. We will define specific omics profiles for patients with PA, PPGL and CS by integrating high throughput genetics, genomics and metabolomics data with phenome annotations through bioinformatics modelling. Established profiles will be validated as stratification biomarkers and applied to the screening of referred hypertensive patients for both stratifying primary forms of hypertension for effective and cost efficient therapy as well as improving identification of endocrine causes for curative treatment and prevention of cardiovascular and metabolic complications. Omics-based profiling should allow identification of patients with preclinical phenotypes along with those hypertensives that cluster into specific endocrine groups who may benefit from personalised treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 443 501,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 443 501,25

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0