Descrizione del progetto
Un quadro basato sulla risonanza magnetica migliora la diagnosi dei disturbi neurologici
La risonanza magnetica è il metodo di imaging standard per la diagnosi e il monitoraggio di molte malattie neurologiche, come ad esempio la sclerosi multipla. Tuttavia, la sua applicazione nella pratica clinica è limitata principalmente all’identificazione visiva di anomalie tissutali importanti, anziché di quelle più impercettibili. L’obiettivo principale del progetto CDS-QUAMRI, finanziato dall’UE, è quello di elaborare un sistema di supporto alle decisioni cliniche che sfrutti la potenza della risonanza magnetica nella diagnosi di disturbi neurologici e psichiatrici, spesso privi di criteri oggettivi. Il consorzio integrerà diverse modalità di risonanza magnetica e di apprendimento automatico in un quadro unico. Il sistema si concentrerà inizialmente sulla depressione maggiore e sulla sclerosi multipla, con l’obiettivo di fungere da base per il futuro processo decisionale clinico nelle neuroscienze.
Obiettivo
A large number of neurological and psychiatric disorders lack objective criteria for primary diagnoses, early differential diagnosis with regard to subtypes in treatment response and disease progression or effective therapy monitoring resulting in a tremendous negative socio-economic impact. Scientific studies based on advanced MRI methods indicate that related patients show specific subtle changes in multiple MRI readouts that are only detectable by quantitative approaches. Existing tools for MRI data analysis are largely insufficient to maximise the use of advanced modality based, diverse and complex MRI data with deficiencies existing mainly in interoperability as well as data organisation, integration, analysis and exploitation in clinical decision making.
Hence, the development of a clinical decision support system for neurological and psychiatric disorders is envisioned that is based on multimodal quantitative magnetic resonance imaging, advanced feature extraction and multi-parametric classification. To that the quantitative analysis of structural, functional and metabolic MRI data (11 modalities) shall be fully integrated into a single software framework for the first time; support of large data, interoperability and access for non-expert users shall be enabled and a machine learning based classification module shall be developed. The quantification and feature extraction algorithms for metabolic, perfusion, diffusion and functional imaging shall be enhanced to access the full information content of the data independent of vendor specific scan protocols as required for future use in diagnostics, stratification and monitoring of patients. The envisioned clinical decision support system shall be tested, optimized and demonstrated for major depression and multiple sclerosis, but can be extended to additional disorders by enabling large scale clinical trials and more widespread use in neuroscience as a basis for the future clinical decision making.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo ossessivo compulsivo
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.