Descrizione del progetto
Scoprire nuovi tensioattivi biologici di origine marina
I tensioattivi e gli emulsionanti sono prodotti chimici di vitale importanza utilizzati in diversi settori industriali. Tuttavia il loro uso diffuso pone un problema ambientale significativo. Attualmente il mercato si affida in larga misura ad alternative sintetiche e non biodegradabili derivate dal petrolio o da prodotti vegetali geneticamente modificati, che stanno sollevando preoccupazioni tra i consumatori. In questo contesto, il progetto MARISURF, finanziato dall’UE, sfrutterà il potenziale inutilizzato dei batteri marini. Guidato da un consorzio di istituzioni accademiche, aziende industriali e utenti finali, il progetto mira a scoprire e produrre tensioattivi biologici da un insieme diversificato di oltre 500 ceppi batterici provenienti da acque costiere e oceaniche aperte di tutto il mondo. Nel complesso, il progetto promette di semplificare lo sviluppo di prodotti finali economicamente validi ed ecologici.
Obiettivo
Surfactants and emulsifiers constitute an important class of chemical agents that are widely used in almost every sector of modern industry. The huge market demand is currently met almost exclusively by synthetic, mainly petroleum-based, chemical products, which are usually non-biodegradable and mostly toxic or GM plant based products (used in foods), which are undesirable by some end-users. Their biologically produced counterparts (i.e. bio-surfactants and bio-emulsifiers) offer more green sustainable alternatives. This has led to a number of manufactures, looking for ways to increase competitiveness through searching for underexploited sources such as the marine environment. Our objectives are to develop (1) innovative approaches in discovering, characterizing and producing novel marine-derived bio-surfactants from a large bacterial collection (greater than 500 strains) housed at Heriot Watt University, originally isolated from various coastal and open ocean waters around the world, (2) novel, economic, and eco-friendly end-products with commercial applications in order to replace synthetic counterparts, and (3) to demonstrate the functionality of new product development for commercial exploitation. Our collection consists of novel bacterial species, originally isolated for their ability to degrade oils, with proven promise in this respect. For this reason, our consortium (consisting of academic institutions, industrial companies and end-users) offering a wide range of expertise, will address the technical bottlenecks for meeting our objectives, namely those of marine resource identification, sustainable supply, discovery pipeline and efficient production in biological systems. The relevance of our proposal to the work programme is underlined by its expected impact in increasing efficiency of discovery pipelines, the development of more economic and eco-friendly end-products and finally in contributing to the implementation of the objectives of the EU Blue Growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BG-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.