Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CoachCom2020 – a coaching community enhancing impact of the H2020 SME Instrument

Obiettivo

Objectives
The overall aim of CoachCom2020 is to ensure the fast implementation of a consistent and comprehensive, professional coaching community to support European SMEs participating in the new dedicated SME instrument under Horizon 2020.

Workplan and relevance
Based on a robust and tested system approach CoachCom2020 will put in place and implement a coaching community methodology and platform with embedded quality assurance measures, ready to tackle the pressing requirements of the first months following the start of the first SME Instrument projects in Fall 2014 and subsequently (WP1). The overall coaching scheme will include highly targeted recruitment communication and broad dissemination reach (WP2), state-of-the-art mechanism for peer-learning in professional communities both on- and offline, structured knowledge sharing under scientific supervision (WP3) and, finally, three classes of pre-validated management systems and tools for Commission and EEN stakeholders: a case tracking / monitoring system; an impacts evaluation / benchmarking system; and a virtual learning platform with both an informal social network dimension and a structured knowledge repository (WP4). An “open-knowledge” policy and open source software are at the heart of the project paving the way for long-term perspectives post-project.

Consortium
The proposed concept is anchored firmly in the organizational experience and proven excellence of the innovation platform of Western Switzerland – which is coupled to and strongly leveraged by the comprehensive reach and crucial role of the EEN network. The effort is coordinated by a future “end-user” - an experienced, Danish SME coaching organization. Management of the project rests in the hands of seasoned experts. A lean organisation is streamlined for fast decision making and ongoing risk appraisal.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOVAYT A/S
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 241,15
Indirizzo
RUED LANGGAARDS VEJ 7
2300 Copenhagen S
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 215 863,45

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0