Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting light and material interaction

Obiettivo

The interaction between light and material leads to beautiful visual phenomena that greatly enrich our perception of the world. The ability to measure and model light scattering is central to almost any field of science. However, light transport in rich scenes is a complex process involving a long sequence of scattering events. Computationally modeling, reproducing and acquiring the processes generated so easily by Mother Nature is an extremely challenging task. While several computational models have been proposed, they are all making various simplifying assumptions that cannot capture the full complexity of light transport processes in nature. In the proposed research, we suggest new measurement strategies and new inference algorithms that will allow us to infer more information on light and material interaction.

Specifically, the research will focus on the following tasks: (i) Acquiring internal sub-scattering, and recovering the volumetric structure of partially translucent objects using transient imaging data; (ii) Acquiring external illumination from its reflection on diffused objects; (iii) Exploiting illumination for developing digital light sensitive displays, capable of presenting 3D scenes with spatially varying reflectance properties.

As light scattering is such a fundamental phenomenon, our envisioned new tools have applications in almost any field of science, from astronomy to microscopy, and in medicine. We plan to push the bound on the penetration depth of medical imaging devices, and allow chemists to infer more information on material decomposition through scattering. In earth science we can infer aerosol density from the scattering of sunlight in the atmosphere and ocean, a central challenge in any study of climate and pollution. In addition, we will pursue new technological developments such as light sensitive displays, offering a novel form of immersive visual experience, and new technologies of coded security cameras.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 825,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 825,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0