Descrizione del progetto
Il controllo circadiano dei leucociti
L’orologio circadiano svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei ritmi giornalieri in vari processi fisiologici, comportamentali e molecolari. Esso permette agli organismi di adattarsi efficacemente ai cambiamenti ambientali. Una funzione importante dell’orologio circadiano è quella di sincronizzare e coordinare le attività del sistema immunitario, sia in condizioni normali che in risposta alle infezioni. Il progetto CIRCODE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si concentra sui leucociti, componenti chiave del sistema immunitario, e sui loro modelli di migrazione in tutto il corpo nell’arco delle 24 ore. I ricercatori studieranno i meccanismi molecolari alla base di questi ritmi che regolano il movimento dei leucociti verso organi specifici. I risultati forniranno preziose indicazioni sul controllo del sistema immunitario nella salute e nella malattia.
Obiettivo
Leukocytes are the key components of the immune system that fight infections and provide tissue repair, yet their migration patterns throughout the body over the course of a day are completely unknown. Circadian, ~24 hour rhythms are emerging as important novel regulators of immune cell migration and function, which impacts inflammatory diseases such as myocardial infarction and sepsis. Altering leukocyte tissue infiltration and activation at the proper times provides an option for therapy that would maximize the clinical impact of drugs and vaccinations and minimize side effects.
We aim to create a four-dimensional map of leukocyte migration to organs in time and space and investigate with epigenetics techniques the molecular mechanisms that regulate cell-type specific rhythms. We will functionally define the daily oscillating molecular signature(s) of leukocytes and endothelial cells with novel proteomics approaches and thus identify a circadian traffic code that dictates the rhythmic migration of leukocyte subsets to specific organs under steady-state and inflammatory conditions with pharmacological and genetic tools. We will assess the impact of lineage-specific arrhythmicities on immune homeostasis and leukocyte trafficking using an innovative combination of novel genetic tools. Based on these data we will create a model predicting circadian leukocyte migration to tissues.
The project combines the disciplines of immunology and chronobiology by obtaining unprecedented information in time and space of circadian leukocyte trafficking and investigating how immune-cell specific oscillations are generated at the molecular level, which is of broad impact for both fields. Our extensive experience in the rhythmic control of the immune system makes us well poised to characterize the molecular components that orchestrate circadian leukocyte distribution across the body.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.