Obiettivo
On July 1 2014, Italy takes over the European Council presidency. An overall goal of the Italian presidency is to achieve a higher and more sustainable growth, to enhance the competitiveness of European markets thus enabling them to reap the benefits of economic interdependence.
Among the various initiatives, the Italian presidency wishes to contribute to the discussion and elaboration of Horizon 2020 and the achievement of Europe 2020, with a special focus on the career development and training of researchers, by organising a conference on the subject.
The proposed conference, bearing the title: EU2014 Conference on the Empowerment of the Next Generation of Researchers “Promoting talents, spreading excellence”, will take place in the city of Trento during the third week of November 2014 and will be organized by the Ministry of Education, Universities and Research in collaboration with the Autonomous Province of Trento.
The overall theme of this conference is to discuss and reflect on the Marie Skłodowska-Curie Actions with a special focus on the concept of “Empowerment” of the next generation of researchers by addressing relevant issues such as training, recruitment and career development.
Around 200 participants, representing policy makers at European, national and regional level, Marie Curie fellows, alumni, universities and other research organisations, as well as business leaders will gather to address issues like how a truly open European labour market for researchers can become reality, how talent can be nurtured to grow into excellence, how train and retrain the scientific workforce in dialogue with industry, how it is possible to unlock the full potential of new researchers and achieve the economic and societal goals of Europe 2020.
The conference is envisaged as an instrument of the EC and EU MS to promote intensive communication of information, best practices and further collaborations among researchers, policymakers, and industry around MSC actions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00153 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.