Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Container Management Systems

Obiettivo

Container terminals serve thousands of ships, store billions of TEUs, compete to serve the next vessel, and introduction of larger ships will result in new challenges. While advances have been made in terminal automation (Automated Ground Vehicle (AGV), gate control, yard cranes, etc.), with current technologies terminals are limited by their ability to maintain growth and quality of service. To address these trends and demands the Robotic Container Management System (RCMS) has been developed. As a contribution to its implementation, Project main objectives are:
A. to develop a detailed simulation model for RCMS to be evaluated in 2 Terminals (Gdansk and Koper) plus a set of generic simulation tools to be used in all terminals;
B. to assess and compare RCMS performance with other state-of-the-art container handling technologies for 2 Terminals (Gdansk and Koper) with different features;
C. to assess and compare RCMS performance with other state-of-the-art container handling technologies for 2 ports (Gdansk and Koper), with focus on comparison between RCMS solution and port surface extension;
D. to assess impact of RCMS in a simulated transport network in terms of efficiency, reliability, capacity, performance indicators (travel times, average speed, etc.) and impacts (noise and air pollution) in the Port of La Spezia.
Main results will be: a well-defined RCMS control logic; a dynamic physical AGV model to test AGV behavior; definition of operational procedures for RCMS; a generic simulation tool enabling testing of RCMS for various sites by non-simulation experts; an efficient entire terminal design with RCMS; a set of validated and quantified benefits of RCMS compared to commonly used handling systems; a set of Key Performances Indicators of the transport network using RCMS. Consortium is made by leading industries, SMEs, Research/Academic Centers and 3 ports/terminals as End-users. Project duration is 21 months and estimated eligible costs are 4 million €

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CIRCLE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 431 073,88
Indirizzo
VIA G. BATTISTA PERGOLESI 26
20124 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 073,88

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0