Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quality assurance concepts for adhesive bonding of aircraft composite structures by advanced NDT

Obiettivo

The integration of innovative lightweight materials like CFRP into multi-material design (MMD) environments in aeronautic applications brings along a paradigm shift in initial design, manufacturing and in maintenance, repair and overhaul (MRO). Essential cost reductions over the whole aircraft lifecycle demand innovative processes meeting the specific requirements of MMD in general and specifically of CFRP. The certification of (structural) adhesive bonding marks a key step for full integration of CFRP, as adhesive bonding is the optimum CFRP joining technology.

As yet difficulties in predicting and assessing the bond quality by non-destructive testing limit certification of adhesive bonding technologies and subsequently their usage in aeronautic applications.

ComBoNDT aims at overcoming these limitations by further development and maturation of extended non-destructive testing (ENDT) methods suitable for pre- and post-bond inspection of adherend surfaces and adhesively bonded joints.

The ComBoNDT approach is threefold:

- reliable and reproducible detection of undefined and/or multiple contaminations on surfaces prior bonding, triggering surface cleaning and activation measures,
- reliable and reproducible detection of poor bond quality, triggering appropriate repair actions,
- improvements in robustness of methods addressing the requirements of in-line inspection in both aircraft manufacturing and MRO environments.

Time savings of up to 70 % and cost savings of up to 50 % in related production, MRO and retrofit processes are expected from the application of ENDT technologies resulting from ComBoNDT.

ComBoNDT addresses relevant levels of technology and of manufacturing readiness. ComBoNDT will contribute to implementation of safe, cost- and time-efficient adhesive bonding technologies and to reducing production and MRO costs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 797 621,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 797 621,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0