Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LINEAR INFRASTRUCTURE EFFICIENCY IMPROVEMENT BY AUTOMATED LEARNING AND OPTIMISED PREDICTIVE MAINTENANCE TECHNIQUES

Obiettivo

INFRALERT aims to develop an expert-based information system to support and automate linear asset infrastructure management from measurement to maintenance. This enfolds the collection, storage and analysis of inspection data, the deduction of interventions to keep the performance of the network in optimal condition, and the optimal planning of maintenance interventions. It will also assess new construction strategic decisions.
The condition of the land transport infrastructure has a big societal and economic relevance, since constraints result in disruptions of service. The demand for surface transport will significantly increase in the next years. Given budget restrictions, a substantial enlargement of the road/rail network in the next decades is doubtful. Besides, the aging infrastructure will require more maintenance interventions which infer normal traffic operation. Therefore, the only way to increase infrastructure capacity for the increased transportation demand is to optimise the performance of the existing infrastructure. This issue is addressed by INFRALERT.
INFRALERT will develop and deploy solutions that enhance the infrastructure performance and adapt its capacity to growing needs by: (i) ensuring the operability under traffic disruptions; (ii) keeping and increasing the availability by optimising operational maintenance interventions and assessing strategic long-term decisions on new construction; and (iii) ensuring service reliability and safety by minimising incidences and failures.
INFRALERT will be directly applicable by Rail and Road Infrastructure Managers in the field of Intelligent Maintenance and long term strategic planning. Two real pilots (for roads and rail transport systems) will be used to validate and demonstrate the results of the research activities. In both cases, extensive data from auscultation campaigns are available since some years ago. The empirical development of the whole project will be based on these pilot cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG E.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 661 250,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 661 250,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0