Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainability assessment methods and tools to support decision-making in the process industries

Obiettivo

Sustainability assessment methods are needed to support sustainable technology development and to evaluate the impacts of existing solutions, products and technologies. While there are aspects and indicators that are common to all process industries, sector specific tools are required to address the sector specific features in a fair and transparent way.
At the moment, several tools, assessment methods and indicators exist, but they differ in their goal and scope and are intended for different kind of use within companies, by consumers or by authorities to support policy planning and evaluation. Additionally, different tools are focused for different levels of assessment: product, company, industry or society. Thus the problem is not so much the existence of proper tools but rather the lack of understanding and knowledge on how they should be applied and in which context. Furthermore, suitable tools for analysing resource and energy efficiency within the process industries and across the different sectors should be recognized.
The aim of the SAMT project is to review and make recommendations about the most potential sustainability assessment methods for evaluating energy and resource efficiency in the process industry.
The analysis will focus on the applicability of different methods in industrial settings, the ability of the methods to support decision-making towards sustainable solutions and the suitability of the tools for cross-sectoral analysis.
SAMT will evaluate tools that cover either environmental, economic and social aspects, or a combination of these, and apply principles of life cycle thinking. The project will consider demands and make recommendations related to sectorial and cross-sectorial assessment in a wide spectrum of process industries: cement, metal, oil, water, waste and chemical industry. To maximize the impact of the project the work will be supported by active dissemination activities including an implementation strategy as an outcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SPIRE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 875,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0