Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Cooperation to Protect the Global Commons

Obiettivo

The objectives of this research are to reveal the nature of large-scale human cooperation and to develop strategies for the protection of our global environment. Human activities are now the major driver of change in the biosphere, including the climate, the water cycle, and the distribution of species and biodiversity – with adverse effects that range from the local to the global scale. Since there is no world government that can enforce the protection of the global commons we have to rely on voluntary cooperation by sovereign actors. Previous findings from various disciplines have taught us important lessons about the nature of human cooperation. However, these literatures have almost exclusively focused on local or regional cooperation problems and their findings cannot be readily transferred to the international level. The research proposed here will fill this crucial gap. The methodological approach is genuinely interdisciplinary. In particular, the project will use and combine theoretical, experimental, evolutionary, and empirical methods. The interdisciplinary research team will start by analyzing case studies of international cooperation (or lack thereof). In an iterative process, the case-specific results will be explored in a rigorous context-free analysis using theoretical modeling, experiments, and simulations. With this, the project will: systematically analyze human cooperation from the local to the global scale and the differences between those scales; investigate which institutional arrangements enhance or prevent cooperative behavior at the global level; investigate whether individuals and groups are able to choose the right institutions and which factors determine their choice; synthesize the results to derive theoretical and practical insights about human cooperation and develop effective strategies for the management of the global commons; bring forward the integration of concepts and methods across disciplines for the study of human cooperation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET KASSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
MONCHEBERGSTRASSE 19
34125 KASSEL
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Kassel Kassel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0