Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An integrative approach to uncover the multilevel regulation of 20S proteasome degradation

Descrizione del progetto

Scoprire la regolazione della via di degradazione del proteasoma 20S

I proteasomi sono grandi enzimi multi-subunità presenti in modo ubiquitario nelle cellule eucariotiche che sono in grado di scomporre le proteine. Il proteasoma è, in genere, costituito da una miscela di complessi 30S, 26S e 20S che condividono siti catalitici comuni. Fino a poco tempo fa, la via di degradazione del proteasoma 26S-ubiquitina era considerata la via primaria di degradazione delle proteine. Tuttavia, sono stati identificati molti substrati, tra cui proteine regolatrici chiave, per il proteasoma 20S ubiquitina-indipendente. Il progetto 20SComplexity, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, caratterizzerà tre livelli di regolazione del proteasoma 20S: intramolecolare, intermolecolare e attraverso le reti di regolazione cellulare. Utilizzando una combinazione di approcci biochimici, analitici, di imaging e di screening ad alta tecnologia in vivo e in vitro, il gruppo di ricercatori rivelerà il percorso di degradazione delle proteine mediato dal proteasoma 20S, strettamente regolato.

Obiettivo

For many years, the ubiquitin-26S proteasome degradation pathway was considered the primary route for proteasomal degradation. However, it is now becoming clear that proteins can also be targeted for degradation by a ubiquitin-independent mechanism mediated by the core 20S proteasome itself. Although initially believed to be limited to rare exceptions, degradation by the 20S proteasome is now understood to have a wide range of substrates, many of which are key regulatory proteins. Despite its importance, little is known about the mechanisms that control 20S proteasomal degradation, unlike the extensive knowledge acquired over the years concerning degradation by the 26S proteasome. Our overall aim is to reveal the multiple regulatory levels that coordinate the 20S proteasome degradation route.
To achieve this goal we will carry out a comprehensive research program characterizing three distinct levels of 20S proteasome regulation:
Intra-molecular regulation- Revealing the intrinsic molecular switch that activates the latent 20S proteasome.
Inter-molecular regulation- Identifying novel proteins that bind the 20S proteasome to regulate its activity and characterizing their mechanism of function.
Cellular regulatory networks- Unraveling the cellular cues and multiple pathways that influence 20S proteasome activity using a novel systematic and unbiased screening approach.
Our experimental strategy involves the combination of biochemical approaches with native mass spectrometry, cross-linking and fluorescence measurements, complemented by cell biology analyses and high-throughput screening. Such a multidisciplinary approach, integrating in vitro and in vivo findings, will likely provide the much needed knowledge on the 20S proteasome degradation route. When completed, we anticipate that this work will be part of a new paradigm – no longer perceiving the 20S proteasome mediated degradation as a simple and passive event but rather a tightly regulated and coordinated process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0