Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feedback mechanisms Across the Lifecycle for Customer-driven Optimization of iNnovative product-service design

Obiettivo

The undergoing transformation in our current socio-economic models, led by the advent of emerging technologies, has changed the relation of customers to products and services. Customers play no longer a passive role in the product and service development process as they express their product and service experiences and opinions through several channels such as discussion forums, blogs, chat, idea voting, and more. In addition, sensor systems in combination with products incorporated in the Internet of Things (IoT), are becoming increasingly common. The potential endless amounts of available information offer a rich ground for value creation in the product-service innovation chain. In this context FALCON envisions to provide a framework to enable the realization of new products and value-adding services, resulting from user-experiences and product and related services usage; undertaken with the principles of sustainability and social responsibility. FALCON will create impact through the following objectives: First the project will address product-service information collection through collaborative intelligence and Product Embedded Information Devices. Second, it will enable new mechanisms for product-service knowledge representation, exploitation, openness and diffusion. Third, it will strengthen collaboration and new product-service development through new feedback and feed forward mechanisms in the product life-cycle. Fourth, FALCON will explore manufacturing intelligence to support innovative product-services design and finally FALCON will improve product-service lifecycle assessment approaches through the real-time collection of product-service usage information and related experiences. The project is driven by a consortium of highly recognized researchers (BIBA, EPFL, TU Delft ), experienced solution providers (UBITECH, Holonix, Softeco, i-Deal) and industrial companies (Arcelik, Philipps, Dena Cashmere, DATAPIXEL, Vinci Consulting).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FoF-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIBA - BREMER INSTITUT FUER PRODUKTION UND LOGISTIK GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 812 552,00
Indirizzo
HOCHSCHULRING 20
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 812 552,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0