Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The heart of stroke: Pipes, Perfusion, Parenchyma

Descrizione del progetto

Biomarcatori di risonanza magnetica per la diagnosi precoce e la prevenzione dell’ictus

L’infarto cerebrale, noto anche come ictus ischemico, è un tipo di ictus che si verifica quando un vaso sanguigno del cervello si ostruisce, impedendo al sangue e all’ossigeno di raggiungere le cellule cerebrali. Sebbene molti ictus abbiano origine da placche aterosclerotiche cardiovascolari, poco si sa sul ruolo delle placche locali nella vascolarizzazione del cervello. Per far luce sulle cause dell’ictus, il progetto HEARTOFSTROKE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a studiare la vascolarizzazione intracranica, l’afflusso di sangue e il danno al tessuto cerebrale. I ricercatori identificheranno i biomarcatori specifici del paziente utilizzando metodi di risonanza magnetica non invasivi. Questi biomarcatori aiuteranno a riconoscere i microictus cerebrali e a progettare strategie preventive e terapeutiche.

Obiettivo

My aim is to understand the cause of stroke in every single patient. Brain microinfarcts and macroinfarcts cause a major healthcare burden in Western societies both in terms of morbidity and costs. Cardiovascular thromboemboli from the heart, aorta and neck arteries are considered as the main cause. Still, the vast majority of brain infarcts are unexplained. In contrast to the thromboembolic explanation for brain infarcts, heart infarcts are known to be caused by local atherosclerotic plaque of the coronary arteries and impaired perfusion. This has led to successful preventive and therapeutic strategies against myocardial infarction. For brain infarcts, a blind eye is turned to local atherosclerotic plaque in the intracranial vasculature (Pipes) and impaired Perfusion as possible causes of macro and microinfarcts (Parenchyma). For the ‘3Ps’ (Pipes, Perfusion, Parenchyma) I have created new research fields based on innovative noninvasive arterial spin labeling perfusion MRI, perfusion reserve, perfusion territory and vessel wall MRI methods. In this project, I will go an important step beyond the state of the art by investigating the total intracranial burden of disease of these ‘3Ps’ and systematic evaluations in patients. Pipes: novel methods to visualise and characterise intracranial plaque including inflammatory plaque enhancement, intraplaque haemorrhage and calcification detection. Perfusion: novel methods to investigate hemodynamic impairment in areas with critically low perfusion with noninvasive arterial spin labeling MRI methods and perfusion reserve methods specific for each intracranial perfusion territory. Parenchyma: novel methods to detect microinfarcts. Technical innovations (Pipes, Perfusion) will be applied in synergy to explain micro and macroinfarcts (Parenchyma). Patient specific biomarkers will, similar to the heart, pave the way for designing preventive and therapeutic strategies aimed at reducing the burden of neurodegenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 450,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 450,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0