Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theory of Stein Spaces in Berkovich Geometry

Obiettivo

Complex Stein spaces may be thought of as analytic analogues of the affine schemes of algebraic geometry. They may be characterized in several manners: using convergence of holomorphic functions, topological properties or potential-theoretic properties, for instance. Especially useful for applications is the fact that their coherent cohomology vanishes. Despite the crucial importance of this theory in complex analytic geometry, its p-adic counterpart has hardly been sketched.
In the setting of Berkovich geometry (one among the several notions of p-adic geometry), recent developments have enabled to get a fine understanding of the topology of the spaces (work of Berkovich and Hrushovski-Loeser) and to define the basic tools of potential theory (work of Baker-Rumely, Thuillier, Boucksom-Favre-Jonsson and Chambert-Loir-Ducros). The conditions for a comprehensive study of p-adic Stein spaces are now met; this will be our first goal. The theory will then be used to investigate envelopes of holomorphy and meromorphy. As an application, I plan to derive rationality criteria for power series over function fields.
The second part of the project is devoted to the theory of Stein spaces for Berkovich spaces over rings of integers of number fields (where all the places appear on an equal footing). Those spaces have hardly been studied and only a very small part of the usual analytic machinery is available in this setting. Here, my main goal will consist in proving the basic and fundamental fact that relative polydisks are Stein spaces (in the cohomological sense). This will allow a deeper investigation of rings of convergent arithmetic power series (i.e. with integral coefficients) and will lead up to properties related to commutative algebra but also to the inverse Galois problem. Knowing that the coherent cohomology of polydisks vanishes also opens the road towards computing global cohomology groups for projective analytic spaces over ring of integers of number fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE CAEN NORMANDIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 153 750,00
Indirizzo
ESPLANADE DE LA PAIX
14032 Caen Cedex 5
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Normandie Basse-Normandie Calvados
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 153 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0