Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robots learning about objects from externalized knowledge sources

Obiettivo

While today’s robots are able to perform sophisticated tasks, they can only act on objects they have been trained to recognize. This is a severe limitation: any robot will inevitably face novel situations in unconstrained settings, and thus will always have knowledge gaps. This calls for robots able to learn continuously about objects by themselves. The learning paradigm of state-of-the-art robots is the sensorimotor toil, i.e. the process of acquiring knowledge by generalization over observed stimuli. This is in line with cognitive theories that claim that cognition is embodied and situated, so that all knowledge acquired by a robot is specific to its sensorimotor capabilities and to the situation in which it has been acquired. Still, humans are also capable of learning from externalized sources – like books, illustrations, etc – containing knowledge that is necessarily unembodied and unsituated. To overcome this gap, RoboExNovo proposes a paradigm shift. I will develop a new generation of robots able to acquire perceptual and semantic knowledge about object from externalized, unembodied resources, to be used in situated settings. As the largest existing body of externalized knowledge, I will consider the Web as the source from which to learn from. To achieve this, I propose to build a translation framework between the representations used by robots in their situated experience and those used on the Web, based on relational structures establishing links between related percepts and between percepts and the semantics they support. My leading expertise in machine learning applied to multi modal data and robot vision puts me in a strong position to realize this project. By enabling robots to use knowledge resources on the Web that were not explicitly designed to be accessed for this purpose, RoboExNovo will pave the way for ground-breaking technological advances in home and service robotics, driver assistant systems, and in general any Web-connected situated device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 084 873,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 084 873,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0