Descrizione del progetto
Strategie chirurgiche personalizzate per il mal di schiena cronico
Il mal di schiena cronico, causato principalmente da fattori biomeccanici, può portare alla disabilità. Nei pazienti anziani, lo scenario biomeccanico è complicato dall’osteoporosi, che rende necessario un intervento chirurgico per trattare il dolore legato all’instabilità e ripristinare l’equilibrio della colonna vertebrale. Tuttavia, la tempistica dell’intervento rimane soggettiva e si basa sull’esperienza del chirurgo. Recentemente, sono stati stabiliti criteri oggettivi basati sulle immagini per prevedere l’esito dell’intervento chirurgico. Il progetto iBack, finanziato dal CER, si propone di far avanzare la comprensione del dolore legato all’instabilità e a sviluppare strategie chirurgiche personalizzate per i pazienti affetti da mal di schiena. Migliorerà l’imaging in vivo e l’analisi delle immagini per creare modelli biomeccanici personalizzati in grado di rivelare il processo fisiopatologico di fondo. Ciò consentirà di pianificare un trattamento personalizzato e di prevedere i risultati dopo un intervento chirurgico o un trattamento conservativo alla colonna vertebrale.
Obiettivo
Chronic back pain is a major burden and source of disability worldwide. It is primarily attributed to biomechanical factors. In elderly patients, osteoporosis complicates the biomechanical scenario. Surgery is often required to treat instability-related pain and to restore the balance of the spine. However, when and how to perform surgery remains a highly subjective decision based on the surgeon’s experience, with 2/3 of patients experiencing prolonged pain.
We recently established objective, image-based criteria for surgery outcome prediction. As an example, we were able to develop tools for routine density and fracture assessment and demonstrate that screw loosening occurs in >85% of patients with bone mineral density <92 mg/ccm. This directly influences the surgical approach in all spine surgery patients at our institution. Additionally, we improved the prediction of bone strength by advanced image post processing such as scaling indices, finite element and finite cell models.
The high-level objective of iBack is to individualize therapy planning in back pain patients. We will improve in-vivo imaging and image analysis to compute individualized biomechanical models that reveal the underlying pathophysiologic process and allow personalized treatment planning and outcome prediction after spine surgery or conservative treatment.
The main objectives of iBack are: (1) improving computed tomography (CT) and magnetic resonance imaging (MRI) of the spine; (2) combining sagittal balance radiographs, CT and MRI of the spine in one biomechanical multi-body simulation (MBS); (3) creating a statistical model that includes both clinical and biomechanical information to reveal interactions between the two and to predict individual treatment success probability.
The results of iBack will help to better understand instability-related pain and develop personalized surgical strategies which will have major impacts on patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale compressed sensing
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.