Descrizione del progetto
Gestire lo stress in natura
Come fanno gli organismi in natura a far fronte allo stress ambientale provocato dalla variazione della qualità delle risorse? Per cercare una risposta, il progetto META-STRESS, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, andrà oltre gli esperimenti di laboratorio e si concentrerà sulla farfalla fritillaria Glanville. Si tratta di un’opportunità unica per studiare i processi dai singoli geni alle dinamiche a livello di metapopolazione. META-STRESS verificherà sperimentalmente l’influenza dello stress ambientale sulla variazione della storia della vita utilizzando individui campionati da specifiche popolazioni locali con background ecologico noto. Ciò sarà combinato con valutazioni sulla storia della vita dei fratelli rimasti in natura, abbinando studi di laboratorio e sul campo. Utilizzando approcci molecolari, si svelerà il significato di diversi meccanismi come i geni candidati, l’eredità epigenetica e le comunità microbiche intestinali. META-STRESS ha le potenzialità per generare risultati rivoluzionari nell’ecologia evolutiva.
Obiettivo
                                Organisms in the wild are constantly challenged by environmental variation in e.g. resource quality. The goal of this project is to move beyond laboratory experiments to understand the mechanisms that allow organisms in the wild to cope with environmental stress. Understanding the responses and mechanisms operating in wild populations is critical for assessing the eco-evolutionary consequences of environmental stress. 
The large metapopulation of the Glanville fritillary butterfly gives me a unique opportunity to study processes operating from genes within individuals all the way to metapopulation-level dynamics. I will use individuals sampled from families from specific local populations with known ecological background (based on > 20 years of data) to experimentally test the influence of environmental stress on life-history variation. I will combine these experiments with simultaneous life-history assessments on the siblings remaining in the wild, thus effectively coupling laboratory and field-based studies. I will integrate the ecological studies with molecular approaches to unravel the significance of different mechanisms – candidate genes, epigenetic inheritance and intestinal microbial communities – potentially influencing individual responses to environmental challenges. I will focus on the influence of host plant quality as an environmental stressor, which is known to greatly influence life histories in many organisms, and which can be manipulated in the laboratory and assessed in the wild. 
The proposed research has potential for groundbreaking results in evolutionary ecology, as the results will increase our understanding of 1) how individual responses to unfavorable environmental conditions and the underlying mechanisms vary within and among local populations in a spatially and temporally heterogeneous environment, and 2) how the consequent life-history variation influences the ecological and microevolutionary dynamics of wild populations.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        