Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling cluster root development in white lupin

Obiettivo

Plant development is continuous throughout their lifetime and reflects their ability to adapt to their environment. This developmental plasticity is very obvious in the development of the root system. Surprisingly, the fundamental mechanisms of root development have been studied into great detail but the effect of the environment on its plasticity is still largely unknown. I will use phosphate, since this nutrient has a very low mobility in soil, as a mean to study plant developmental adaptation in white lupin.
This species has developed extreme adaptive mechanism to improve phosphate uptake by producing structures called “cluster roots”. They are dense clusters of lateral roots with determinate development and highly specific physiology. I will develop new tools to identify cluster root mutants in white lupin, sequence white lupin genome, perform tissues specific transcriptomics and perform full molecular characterization of selected genes. This project will also lead me to compare adaptive mechanisms between white lupin and narrow-leafed lupin, a closely related species that does not produce cluster roots. We will also test whether it is possible to transfer the ability to form cluster roots in this species. Altogether, this project will lead to a major advance in our capacity to understand how plants are able to sense and respond to their environment and how evolution has selected adaptive developmental mechanisms to improve their capacity to use limited resources.
This project focuses on the most extreme developmental adaptation produced in response to phosphate starvation. It is ambitious, as it will necessitate the development of several tools. However, it is highly feasible since it builds on my previous experience and important outcome can be expected in term of crop improvement and means to reduce the use of phosphate fertilizers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 997 103,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 997 103,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0