Descrizione del progetto
Metodi computazionali innovativi per la descrizione dei suoni ambientali
I suoni di tutti i giorni possono fornire informazioni preziose sul nostro ambiente e sugli eventi che si verificano al suo interno. Tuttavia, la tecnologia attuale fatica a identificare le singole sorgenti sonore in paesaggi sonori complessi in cui sono presenti più suoni, distorti dall’ambiente circostante. Per affrontare questo problema, il progetto EVERYSOUND, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, mira a sviluppare metodi computazionali in grado di fornire automaticamente descrizioni di alto livello dei suoni ambientali. Il progetto utilizzerà tecniche innovative come la separazione congiunta delle sorgenti e algoritmi solidi di classificazione dei modelli per riconoscere in modo affidabile i suoni multipli che si sovrappongono. Inoltre, verrà sviluppata una tassonomia gerarchica multistrato per classificare accuratamente i suoni quotidiani. I risultati del progetto forniranno strumenti preziosi per studi geografici, sociali, culturali e biologici.
Obiettivo
Sounds carry a large amount of information about our everyday environment and physical events that take place in it. For example, when a car is passing by, one can perceive the approximate size and speed of the car. Sound can easily and unobtrusively be captured e.g. by mobile phones and transmitted further – for example, tens of hours of audio is uploaded to the internet every minute e.g. in the form of YouTube videos. However, today's technology is not able to recognize individual sound sources in realistic soundscapes, where multiple sounds are present, often simultaneously, and distorted by the environment.
The ground-breaking objective of EVERYSOUND is to develop computational methods which will automatically provide high-level descriptions of environmental sounds in realistic everyday soundscapes such as street, park, home, etc. This requires developing several novel methods, including joint source separation and robust pattern classification algorithms to reliably recognize multiple overlapping sounds, and a hierarchical multilayer taxonomy to accurately categorize everyday sounds. The methods are based on the applicant's internationally recognized and awarded expertise on source separation and robust pattern recognition in speech and music processing, which will allow now tackling the new and challenging research area of everyday sound recognition.
The results of EVERYSOUND will enable searching for multimedia based on its audio content, which is not possible with today's technology. It will allow mobile devices, robots, and intelligent monitoring systems to recognize activities in their environments using acoustic information. Producing automatically descriptions of vast quantities of audio will give new tools for geographical, social, cultural, and biological studies to analyze sounds related to human, animal, and natural activity in urban and rural areas, as well as multimedia in social networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.