Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-resolution microscopy without lenses: a new generation of imaging technology

Descrizione del progetto

Svelare il futuro dei microscopi senza lenti

La prossima generazione di tecnologie di imaging è all’orizzonte, pronta a rivoluzionare il campo delle scienze visive. A differenza dei sistemi convenzionali che si basano su ingombranti componenti ottici, questo nuovo approccio utilizza una sorgente luminosa e un sensore di immagine, ottenendo un sistema di imaging notevolmente semplificato e resistente. Il progetto Lensless, finanziato dal CER, svilupperà un microscopio senza lenti basato su smartphone per la diagnostica point-of-care a basso costo. Questa tecnologia all’avanguardia introduce un nuovo approccio all’imaging, consentendo di ottenere immagini ad alta risoluzione con un contrasto eccezionale anche in scenari difficili. La sua ampia gamma di applicazioni comprende la metrologia EUV e l’imaging a raggi-X molli e rende possibili attività prima irrealizzabili come la profilatura superficiale ad altissima risoluzione dei wafer litografici.

Obiettivo

Lensless imaging is an elegant approach to microscopy, in which a sharp image of an object is retrieved by numerical means rather than by actual optical components such as lenses. Such an approach allows high-resolution imaging using only a light source and an image sensor. Multi-wavelength phase retrieval (Witte et al., patent application PCT/NL2013/050618) provides a general framework for lensless imaging, which allows the development of surprisingly simple yet high-resolution imaging devices. By detecting wavelength-dependent differences in wave propagation, I have recently shown that amplitude and phase of an object field can be reconstructed with high contrast and resolution. This approach works for complex objects in both reflection and transmission. As such, lensless microscopes have advantages in size, cost, robustness and simplicity, and provide a powerful alternative to conventional imaging systems in many applications.
My aim with this proposal is to advance this new technology towards high-impact applications, and to forge a coordinated research program on lensless imaging technology and its applications. I will develop lensless microscopes to image many cell cultures in parallel, as well as smartphone-based lensless microscopes for low-cost point-of-care diagnostics in third-world countries. Lensless microscopy through optical fibers will be implemented as a novel tool for minimally invasive endoscopic imaging. Since the technology does not require precision optical components, I will be able to extend it to shorter wavelengths. Applications in EUV metrology and soft-X-ray imaging become feasible, such as ultra-high-resolution surface profiling of lithographic wafers.
This program provides exciting new prospects for fundamental science, industrial metrology and medical diagnostics alike. My expertise in lensless imaging and laser development provide me with an excellent starting point for the realization of such a new generation of imaging technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0