Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Motivating Motor Learning: The Role of Reward, Punishment and Dopamine

Obiettivo

Motor learning (the ability of the brain to learn and update how an action is executed) is a fundamental process which influences many aspects of our lives such as learning to walk during childhood; the day-to-day behavioural adjustments required as an adult or in healthy ageing; and the rehabilitation process following an illness or injury. Despite the impact to society, it has proved extremely difficult to develop interventions that significantly enhance human motor learning. Therefore, devising protocols which optimise motor learning is a state-of-the-art research question that promises to deliver scientific, clinical and societal impact.Seeking reward and avoiding punishment are powerful factors in motivating humans to alter behaviour during cognition-based learning (selecting which action to perform), with sensitivity to reward and punishment being biased by the availability of dopamine in the brain. Intriguingly, reward and punishment are also known to affect generic motor learning (deciding how an action is executed) tasks which involve multiple underlying mechanisms. However to establish their potential for optimizing motor learning, we must understand how explicit reward- and punishment-based motivational feedback impact motor learning systems with unique computational and anatomical features (use-dependent/model-free/model-based). Using an unprecedented combination of behavioural analysis, computational modelling, genetics and pharmacology, MotMotLearn will provide the first systems-based account of how reward, punishment and dopamine influence motor learning. This novel approach will enable MotMotLearn to develop theoretically-grounded protocols that utilise reward/punishment in conjunction with dopaminergic medication to optimise motor learning in healthy individuals and stroke patients suffering motor impairments. MotMotLearn will have a profound scientific impact in motor learning with applications to development, ageing, rehabilitation and sports.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 885,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 885,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0